A corte dai Visconti
Cena Medievale
Lo svolgimento del pranzo era concepito in una maniera del tutto diversa da come siamo soliti considerarlo oggi. Nei banchetti importanti c’erano diversi “servizi” successivi, ognuno dei quali si componeva di un insieme di piatti diversi che venivano messi in tavola contemporaneamente. Per aprire lo stomaco veniva servita frutta fresca o insalate. Poi arrivavano i brodetti, di seguito carni arrosto. Tra un servizio e l’altro vi era il momento della pausa costituita da spettacoli musicali o giullareschi…
Alla fine si mangiavano spezie confettate accompagnate dall’Ippocrasso, un vino dolce e speziato, che favorivano la digestione e purificavano l’alito. L’atmosfera tipica di queste serate è evocata attraverso un gioco sapiente di luci prodotte da candele poste sulle tavole apparecchiate in modo essenziale, ma ricche di colore: dalle tovaglie, alla frutta fresca, alle scodelle di acqua profumata.
sabato 22 luglio 2017
inizio evento ore 19:00
La cena si svolge nel cortile degli armigeri, all’interno del castello.
Menù 2017

Primo Servizio di Credenza
- Crostoni di pane con lardo e miele
- Tris di polpette (carne, pesce, melanzane)
- Farinata
- Insaccato cotto
Primo Servizio di Cucina
- Maltagliati ai ceci e guanciale
Secondo Servizio di Cucina
- Stinco di maiale al forno
- Cipollotti in agrodolce
Secondo Servizio di Credenza
- “Roccaforte” – Dolce medievale
Bevande
- Brocche di acqua e vino
Saranno disponibili ciotole profumate con aromi di rosa per purificare le mani tra una portata e l’altra.
Partecipa alla Cena!
Prezzi
Il costo della cena è di €30 per gli adulti e di €15, con menù ridotto, per i bambini fino ai 12 anni.
È possibile prenotare il proprio posto presso “La Merceria Corini” in via Briante, 5 – Somma Lombardo o inviando una mail alla Pro Loco attraverso il form seguente.
Chi partecipa alla cena ha diritto ad una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso al Castello nei giorni 22, 23, 29 e 30 Luglio 2017.